
Raduno Costa dei Trabocchi
Nuovo appuntamento con noi e con l’associazione Insieme On The Road approfittando del ponte del 2 giugno. Un weekend “lungo” da trascorrere in amicizia al mare in un contesto accogliente e suggestivo della nuova Area Sosta dei Trabocchi situata a soli 50 metri dal mare.
- 30 MAGGIO
Ritrovo ed accoglienza degli equipaggi - 31 MAGGIO e 1 GIUGNO
Giornate di relax e divertimento.
Possibilità di visionare un trabocco e la Grotta delle Farfalle - 2 GIUGNO
Saluti e alla prossima avventura

Scoprendo Rocca San Giovanni e la Costa dei Trabocchi
Situato nel cuore della suggestiva Costa dei Trabocchi, Rocca San Giovanni (CH) è un borgo abruzzese che conserva intatto il fascino dell’antico. Questa zona costiera è celebre per i trabocchi, antiche macchine da pesca in legno su palafitte che sembrano fluttuare sull’acqua, oggi trasformate in pittoreschi ristoranti sul mare. La bellezza della costa si intreccia con la storia e la tradizione, offrendo un’esperienza unica a chi viaggia in camper o in bici.
Ad arricchire il panorama c’è il nuovo percorso ciclo-pedonale della Costa dei Trabocchi, realizzato lungo il tracciato della dismessa ferrovia adriatica. Questo itinerario affascinante permette di esplorare il litorale in modo sostenibile, tra natura incontaminata, scorci marini mozzafiato e borghi autentici come Rocca San Giovanni, rendendolo la cornice perfetta per un raduno all’insegna della libertà e della scoperta.

La Grotta delle Farfalle: un piccolo tesoro nascosto in Abruzzo
A soli 7km dall’area di sosta e raggiungibile in bicicletta o a piedi, immersa nella natura rigogliosa dell’Abruzzo, si cela un luogo incantato: la Grotta delle Farfalle. Questo affascinante angolo di biodiversità si trova è un’area naturale protetta istituita con Legge Regionale n.5 /2007 e si estende per una superficie di circa 510 ha all’interno dei Comuni di Rocca San Giovanni e di San Vito Chietino. Prende il nome dalla presenza di numerose specie di farfalle che, nei mesi più caldi, colorano l’area circostante con voli leggeri e variopinti.
La grotta, modellata dall’erosione millenaria delle acque, si distingue per le sue formazioni calcaree e l’atmosfera silenziosa e suggestiva che la rende meta ideale per amanti della natura e dell’escursionismo. È un luogo che unisce meraviglia naturale e quiete, perfetto per una sosta rigenerante durante un viaggio alla scoperta dell’Abruzzo più autentico.

