News

Il Mercato dei Camper in Italia nel 2024: Crescita, Innovazione e Nuove Tendenze

📈 Crescita delle Immatricolazioni e Produzione

Il 2024 ha segnato un anno di significativa crescita per il settore dei camper in Italia. Le immatricolazioni di camper nuovi sono aumentate del 24,34% rispetto all’anno precedente, consolidando l’Italia come il terzo produttore europeo di camper, dopo Germania e Francia. Circa il 20% di tutti i camper immatricolati annualmente in Europa ha origine dall’Italia .

La produzione ha raggiunto i 25.000 veicoli, con un incremento del 20% in dodici mesi. Oltre l’80% della produzione è destinata all’export, con una crescita del 35% nel 2023 .

🛠️ Innovazioni Tecnologiche e Sostenibilità

I camper moderni sono sempre più tecnologici e sostenibili. Le innovazioni includono sistemi di assistenza alla guida (ADAS), cambio automatico e climatizzazione avanzata. Gli interni offrono comfort domestico con materassi ad alta densità, tessuti antimacchia e cabine doccia di alta qualità. Gli elettrodomestici sono stati anch’essi oggetto di innovazione, con frigoriferi dotati di freezer separato, piani cottura a 4 fuochi, forni a gas con grill, forni a microonde e, più recentemente, anche piccole lavastoviglie .

La sostenibilità è al centro dello sviluppo industriale, con le aziende italiane che investono in tecnologie avanzate per creare camper ancora più confortevoli, sicuri e rispettosi dell’ambiente .

🌍 Tendenze di Viaggio e Nuovi Target

Il profilo del camperista si sta diversificando. Oltre ai tradizionali appassionati, emergono nuovi target come i nomadi digitali e le coppie over 50, attratti dalla possibilità di lavorare da remoto e vivere esperienze autentiche. Il concetto di “vanlife” e il turismo rurale stanno guadagnando popolarità, con viaggi personalizzati che includono percorsi enogastronomici e avventure all’aria aperta .

Il lavoro da remoto ha aperto nuove possibilità per i viaggiatori in camper. La “vanlife” è diventata una tendenza popolare, con professionisti che scelgono di lavorare in mobilità, trasformando il camper in un ufficio su ruote. Questa modalità di viaggio permette di esplorare nuove destinazioni senza rinunciare alle responsabilità lavorative, con la possibilità di alternare giorni di lavoro a giorni di svago e avventura .

🧭 Eventi di Settore e Supporto Istituzionale

Il Salone del Camper di Parma, la più importante fiera italiana del settore, ha registrato oltre 100.000 visitatori nel 2024, confermando l’interesse crescente per il camperismo. Con oltre 330 espositori e più di 600 veicoli ricreazionali esposti, l’evento ha evidenziato la vitalità del settore .

Inoltre, iniziative istituzionali, come i bandi per lo sviluppo di aree di sosta camper, stanno contribuendo a migliorare l’infrastruttura turistica dedicata ai veicoli ricreazionali .

🚧 Sfide Logistiche e Prospettive Future

Nonostante la crescita, il settore affronta alcune sfide, tra cui la carenza di autisti per il trasporto dei veicoli e l’aumento dei costi di produzione. La mancanza di autisti per le bisarche sta condizionando il settore, ed è un problema che riguarda tutta l’Europa .

Tuttavia, le aziende italiane stanno investendo in innovazione e sostenibilità per mantenere la competitività e soddisfare la domanda crescente. Le proiezioni indicano una crescita annua del mercato dei camper usati in Italia di circa il 5% fino al 2030 .


Il mercato dei camper in Italia mostra segnali positivi e promettenti. Con l’adozione di tecnologie avanzate, l’attenzione alla sostenibilità e l’espansione verso nuovi segmenti di clientela, il settore è ben posizionato per continuare a crescere e innovare nei prossimi anni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *